Nelle biblioteche è possibile accedere alla rete Internet:
- mediante il servizio WiFi Unipg, collegandosi alla rete d'Ateneo con i propri dispositivi mobili: notebook, smartphone, tablet; 
 - da postazioni fisse dedicate: Postazioni Internet CSB (si raccomanda di prendere visione dell'apposita Informativa sul trattamento dei dati personali). 
 
Si ricorda che:
- l’uso della rete Internet deve rispettare la normativa vigente;
 - la connessione avviene attraverso la Rete d'Ateneo: gli utenti sono pertanto tenuti al rispetto dell'Acceptable Use Policy (AUP) del GARR, la Rete Italiana dell'Università e della Ricerca Scientifica;
 - l'accesso alla rete prevede l’autenticazione con le Credenziali Uniche di Ateneo (CUA);
 - nel rispetto dei fini istituzionali e degli obiettivi delle biblioteche dell'Ateneo, la navigazione è consentita solo per fini di ricerca, studio e documentazione, come ulteriore strumento rispetto alle tradizionali fonti cartacee; l'uso delle banche dati e delle raccolte dei periodici elettronici in abbonamento d'Ateneo è regolato per ciascuna risorsa da specifiche condizioni di utilizzo, rese pubbliche agli utenti con appositi link presenti nelle pagine dedicate alla loro consultazione;
 - per le Postazioni Internet CSB è previsto un limite giornaliero di navigazione di due ore per utente. Alla scadenza, su richiesta dell’utente è possibile prolungare il tempo a disposizione, tenuto conto dell’affluenza in biblioteca e del numero di postazioni libere;
 - gli utenti provenienti da altre Università o da Enti di ricerca che abbiano aderito alla Federazione Eduroam, possono accedere alla rete d’Ateneo con le credenziali dell'Università o dell'Ente di ricerca di appartenenza;
 - gli utenti esterni ammessi ai servizi bibliotecari possono utilizzare solo le postazioni Internet CSB, non la rete Wi-Fi.
 
Maggiori informazioni e standard minimi di servizio nella Carta dei Servizi, art. 7, lettera j


