La Biblioteca fa parte della Struttura Scienze e Farmacia
Responsabile
Lidia Sivolella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per avvisi e notizie torna alla home di questo Portale.
Occupazione posti letturaDati aggiornati in tempo reale
|
Specializzazione
La Biblioteca raccoglie organizza e conserva tutto il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca per le Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche.
Dove siamo
Edificio B del Dipartimento di Chimica, biologia e biotecnologie piano 1 Mappa
Via del Liceo
06123 Perugia
tel. 075.585.5600
fax 075.585.5599
Come raggiungerci
- In autobus, treno, minimetrò trova il tuo percorso con Google Transit
- In auto utilizza questo servizio
Orari
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
8.30-17.00
|
8.30-17.00
|
8.30-17.00
|
8.30-14.00
|
8.30-14.00
|
chiuso
|
chiuso
|
Nel rispetto dell’orario di apertura delle Biblioteche, fissato dal Consiglio Bibliotecario, per consentire le necessarie operazioni di fine giornata, l’erogazione dei servizi
Accesso e iscrizione
L'accesso è consentito a docenti, ricercatori e a tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Perugia e a tutti coloro che sono interessati alla consultazione del patrimonio bibliografico in essa conservato.
Per accedere e usufruire dei servizi bibliotecari è necessario iscriversi.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, introdurre in Biblioteca borse di grandi dimensioni.
La Biblioteca non risponde di oggetti o effetti personali lasciati incustoditi dagli utenti.
Raccolte e fondi
[rilevazione dicembre 2021]
Libri: 4.209
Periodici correnti: 5
Periodici elettronici: centinaia di titoli posseduti in formato cartaceo fino agli anni Duemila, sono tuttora correnti in formato elettronico. Vai alle riviste online o consulta la lista A-Z delle risorse elettroniche.
Tutto il materiale librario è ordinato e reso accessibile a scaffale aperto.
Cataloghi
Il posseduto è reperibile on-line nel Catalogo d'Ateneo. Sono in corso progetti di catalogazione per il recupero e la valorizzazione del pregresso.
Spazi, posti lettura, attrezzature
La Biblioteca Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche è interamente a scaffale aperto. E' disposta su un unico piano con con una sala destinata alle monografie ed una sala destinata ai periodici. Nelle diverse sale sono a disposizione dell'utenza complessivamente 107 posti di lettura, 4 PC per consultazione cataloghi, banche dati e periodici elettronici, possibilità di connessione Wi-Fi, 1 fotocopiatrice self-service (Servizio riproduzione e stampa e Informazioni dettagliate e approfondimenti). Aula per lo studio di gruppo fruibile su prenotazione da lunedì a venerdì nell'ambito dell'orario di apertura al pubblico della Biblioteca (Modalità e regole).
Regolamenti
Storia
La Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche fa parte della Struttura bibliotecaria di Scienze e Farmacia del Centro Servizi Bibliotecari dell'Università degli Studi di Perugia. Nel 1976, con l’acquisizione dell patrimonio librario delle biblioteche degli Istituti della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e della Facoltà di Farmacia, diviene biblioteca autonoma, prima con la denominazione Biblioteca di scienze chimiche e farmaceutiche, poi Biblioteca di scienze chimiche, farmaceutiche e biologiche. Nel 1997 avviene un ulteriore incremento del patrimonio bibliografico con l’accorpamento delle biblioteche degli Istituti di Idrobiologia e Piscicoltura, Anatomia Comparata, Biologia cellulare e Merceologia. La Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche è la biblioteca di riferimento dei docenti, ricercatori e studenti che svolgono la loro attività di studio presso il Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie e presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche. La Biblioteca persegue i seguenti scopi: provvedere alla conservazione e acquisizione del patrimonio bibliografico e documentario, garantire l'accesso all'informazione bibliografica, offrire agli studenti i sussidi necessari per i corsi d'insegnamento seguiti. Si avvale, oltre che dei tradizionali strumenti a stampa, dei più moderni supporti elettronici e telematici. Dal 1978 è attivo il collegamento in linea con l'Host ESA-IRS (ora EINS-CINECA) e dal 1989 con l'Host STN, che, come è noto, permettono la consultazione di un elevato numero di banche dati. Ha successivamente attivato l'abbonamento a due delle più diffuse banche dati in ambito chimico quali Beilstein Handbook (Crossfire-plus Reactions) e SCI-FINDER SCHOLAR, tramite il quale è possibile consultare simultaneamente Chemical Abstracts e Medline. L’abbonamento a Crossfire Beilstein Abstracts è stato interrotto nel 2010. Dal 2013 Scifinder Scholar è sottoscritto in rete d'ateneo per utenti illimitati e dal 2019 ne è stata sottoscritta la versione aggiornata e potenziata: SciFinder-n. Dal 2016 il CSB ha attivato la licenza di ateneo del CSD (Cambridge Structural Database) del CCDC (Cambridge Crystallographic Data Centre) - versione web e versione desktop [software].
Risorse elettroniche
Le risorse elettroniche, ricercabili anche per disciplina, sono consultabili da ogni dispositivo connesso alla rete d'Ateneo e, da rete esterna, tramite VPN e IDEM.
Servizi e Personale
Formazione degli utenti
Istruzioni per rinnovare libri in prestito
Istruzioni per prenotare libri in prestito
Presentazione della Biblioteca e dei servizi (Formato PDF)