Antonio D’Emilia (Roma 1908 – ivi 1968), fu prima libero docente di Diritto coloniale; dopo la morte nel 1938 di Carlo Alfonso Nallino dal 1939 fu titolare presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma della cattedra di Diritto musulmano, che ancor prima era stata di David Santillana e di Carlo Conti Rossini. Studioso delle discipline orientaliste, del diritto bizantino e dei diritti delle chiese orientali, conoscitore di 14 lingue diverse, D’Emilia dal 1943 tenne anche l’insegnamento di Diritto bizantino. Coniugò metodi e risultati delle due scuole romane di Diritto romano e Orientale e utilizzò la comparazione per indagare la storia giuridica e gli sviluppi legislativi del mondo arabo, dall’Islam medievale a quello contemporaneo.

Descrizione

Il Fondo intitolato al prof. Antonio D’Emilia comprende i volumi della sua biblioteca, relativi ad opere di diritto romano, italiano, straniero, bizantino e orientale, coloniale e musulmano.

Modalità di acquisizione

I volumi sono arrivati alla Biblioteca Giuridica a partire dal 1988 per dono della famiglia D’Emilia e intermediazione del prof. Francesco Castro, allievo di D’Emilia e all’epoca ordinario di Diritto privato comparato nella Facoltà di Giurispudenza dell’Università di Perugia. Castro aggiunse in dono propri volumi a quelli del maestro, così che per molti anni si è parlato di un unico fondo, conosciuto come Castro D’Emilia. Dal 1994 gli eredi del prof. D’Emilia, in particolare il figlio Pio, hanno sollecitato un processo di corretta attribuzione delle provenienze, favorito anche dalla collaborazione dello stesso prof. Castro. Sono in corso ricerche nella documentazione amministrativa della biblioteca Giuridica per consentire l’esatta attribuzione dei singoli esemplari e la ricostruzione dei due fondi distinti.

Fondi collegati

Fondo Castro

Strumenti di ricerca

I volumi sono reperibili nel Catalogo d'Ateneo come appartenenti ad unico fondo D'Emilia e Castro. A partire da questo permalink del servizio Unico è possibile visualizzarne descrizione e localizzazione. È in corso la correzione dei record bibliografici con l’inserimento del nome del possessore per la ricostruzione dei distinti fondi Antonio D’Emilia e Castro.

Bibliografia
O. Bucci, In ricordo di A. D’E (1908-1968) in Iura Orientalia, 2010, p. 1-11
G.M. Piccinelli, D’Emilia, Antonio, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani. Bologna, Il Mulino, 2013. Vol. 1, p. 646.
Prezioso contributo alla ricerca. Università. Donata a Perugia la biblioteca «d’Emilia», in Il Messaggero. Edizione Umbria, 13 ottobre 1988.

Condizioni di accessibilità

I volumi del fondo sono consultabili presso la Biblioteca Giuridica secondo le modalità previste per le collezioni speciali. Materiale non prestabile né fotocopiabile; è consentita la fotoriproduzione con mezzi propri.

Localizzazione

Biblioteca Giuridica Unificata

Referente per la consultazione

Monica Fiore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Autore della scheda e ultimo aggiornamento

Monica Fiore

creazione scheda  21.11.2024

ultimo aggiornamento 23.01.2025

 

Fondo D'Emilia  Firma di Antonio d'Emilia

 

 

 

Alcune pubblicazioni di D'Emilia conservate nel Fondo a lui intitolato e la sua firma